Le Cinque Terre

Il paesaggio delle Cinque Terre, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è inconfondibile per la notevole estensione dei terrazzamenti o “fasce”, costruiti a partire dal XII secolo, e per i cinque borghi…[...]
Il paesaggio delle Cinque Terre, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è inconfondibile per la notevole estensione dei terrazzamenti o “fasce”, costruiti a partire dal XII secolo, e per i cinque borghi…[...]
La parte a monte della zona di Santa Brigida è sconosciuta alla maggior parte dei genovesi che raramente decidono di abbandonare la retta via Balbi per inerpicarsi verso le colline.…[...]
Il Gigante o Nettuno. Al termine della spiaggia di Fegina presso il porticciolo, sono i resti di una singolare scultura alta 14 metri per 1700 quintali di peso, realizzata in…[...]
Lunghezza: 4,8 Km Tempo: 30’ Difficoltà: facile Dal lungomare di Levanto, a fianco del campo sportivo, prima della vecchia galleria ferroviaria, si sale sulla destra nella valletta del Rio Rossola;…[...]
Un'altra storia interessante riguarda i corallini di Cervo Ligure, splendido paesino arroccato sul mare nella riviera di ponente , verso Imperia. Gli abitanti di Cervo Ligure divennero esperti nell’arte della…[...]
Tornati ad Isola del Cantone si prosegue ora sulla strada per Vobbia: superata la località Vobbietta dopo circa due chilometri, sulla sinistra parte un sentiero che si inerpica nel bosco…[...]
Questa breve passeggiata ripercorre uno dei più tradizionali pellegrinaggi delle Cinque Terre e un tratto dei più antichi collegamenti tra la costa e la Val di Vara. Usciti dalla stazione…[...]
Porto Venere è patrimonio dell'Umanità dichiarato dall'UNESCO. Questo borgo marinaro di origine romana era sulle rotte nautiche delle triremi dirette in Gallia e nella penisola iberica. Il suo centro storico…[...]