Triora

È uno dei tre paesi della provincia di Imperia iscritto nell’elenco de “I Borghi più belli d’Italia”, titolo istituito nel 2001 per iniziativa della Consulta del Turismo dell’ANCI con lo…[...]
È uno dei tre paesi della provincia di Imperia iscritto nell’elenco de “I Borghi più belli d’Italia”, titolo istituito nel 2001 per iniziativa della Consulta del Turismo dell’ANCI con lo…[...]
Sorto in funzione di punto di incrocio della viabilità storica dell’alta Valle Argentina, divenne importante, tanto da assumerne la denominazione, per la presenza di numerosi mulini ad acqua adibiti alla…[...]
A Carpasio si giunge tramite bella strada che si snoda tra boschi di ulivi e di alto fusto, tra pascoli di alta quota e laghetti e cascate, sino a giungere…[...]
La frequentazione della zona è già attestata in epoca preistorica, tra Neolitico ed età del Bronzo, come testimoniano i ritrovamenti della Tana Bertrand, antro alle pendici del Monte Faudo, che…[...]
In Piazza S. Giorgio s’affacciano due antichi luoghi di culto. La Chiesa di S. Giorgio (XVII) ha un’origine anteriore al 964 ed è importante ricordare che nel XII secolo San…[...]
puoi scegliere di prendere vico Guarchi e arrivi in piazza Embriaci, oppure prendi vico Basadonne e arrivi in via dei Giustiniani o in piazzetta dei Maruffo….[...]
da vico Vegetti a via di Mascherona. Via di Mascherona, da piazza Embriaci a vico della Carità[...]
Da piazza San Bernardo allo stradone di Sant'Agostino. Vico Amandorla, dallo stradone di Sant'Agostino a via di Mascherona.[...]
Chiesa di Sant'Agostino , i resti della Chiesa del S.S. Salvatore e S. Croce. Il complesso ospita il Museo di Scultura e Architettura Ligure o Museo di Sant'Agostino.[...]
da piazza San Giacomo della Marina , dalle Grazie e da Piazza Sarzano. Il santuario N.S. delle Grazie ospita una cripta dell'XI secolo. La chiesa fu eretta dalle Lateranensi nel…[...]